Immagine
chimica

Attività

Curricula

1. Progettazione, sintesi, analisi e proprietà dei sistemi molecolari funzionali
Gli argomenti di ricerca del Curriculum 1 coprono vari settori della chimica: nuove metodologie sintetiche e tecniche sperimentali, meccanismi di reazione, fotochimica e fotofisica, chimica supramolecolare, biochimica, strutturazione chimica, chimica computazionale, biochimica inorganica, fondamenti chimici della nanotecnologia, conversione energetica, sensori chimici di vario tipo e analisi degli inquinanti.
1. Design, Synthesis, Analysis, and Properties of Functional Molecular Systems
Research topics in Curriculum 1 cover various fields of chemistry: new synthetic methodologies and experimental techniques, reaction mechanisms, photochemistry and photophysics, supramolecular chemistry, biochemistry, chemical structuring, computational chemistry, bioinorganic chemistry, chemical foundations of nanotechnology, energy conversion, chemical sensors of various kinds, and pollutant analysis.

Chimica e tecnologie alimentari farmaceutiche e nutraceutiche
2. Gli argomenti di ricerca del Curriculum 2 mirano a formare ricercatori altamente qualificati specializzati nella progettazione, sintesi, caratterizzazione e formulazione di prodotti farmaceutici e nutraceutici-alimentari, nel l'isolamento e caratterizzazione dei principi attivi, nel controllo analitico e tossicologico dei prodotti sintetici e naturali, e nello sviluppo di nuovi sistemi di somministrazione di farmaci con migliori caratteristiche di biodisponibilità.

2. Pharmaceutical and Nutraceutical-Food Chemistry and Technologies
Research topics in Curriculum 2 aim to train highly qualified researchers specialized in the design, synthesis, characterization, and formulation of pharmaceutical and nutraceutical-food products, in the isolation and characterization of active ingredients, in the analytical and toxicological control of synthetic and natural products, and in the development of new drug delivery systems with improved bioavailability characteristics.

Attività di formazione comuni a tutti i curricula/Common Training Activities Across Curricula

  • Linguistica: il percorso formativo del corso prevede il miglioramento delle competenze linguistiche, incoraggiando periodi di studio al l'estero (in media sei mesi per ogni dottorando) in laboratori di ricerca di interesse.

Linguistics: The educational path of the course includes the enhancement of language skills, encouraging study periods abroad (typically, an average of six months per PhD student) in research laboratories of interest.

  • Informatica: L'acquisizione di specifiche competenze informatiche, assolutamente indispensabili per lavorare nei campi di ricerca del corso, è implicita nelle attività didattiche, che offrono anche l'uso diretto di sofisticate strumentazioni.

Informatics: The acquisition of specific computer skills, absolutely essential for working in the research fields of the course, is implied in the educational activities, which also offer direct use of sophisticated instrumentation.

  • Gestione della ricerca, conoscenza dei sistemi di ricerca e sistemi di finanziamento: agli studenti verranno forniti protocolli appropriati sulla corretta pianificazione e conduzione della ricerca scientifica. Saranno inoltre fornite informazioni specifiche sulla gestione dei progetti di ricerca nazionali e internazionali, sia pubblici che privati.

Research Management, Knowledge of Research Systems, and Funding Systems: Students will be provided with appropriate protocols on the correct planning and conduct of scientific research. Specific information will also be provided on managing national and international research projects, both public and private.

  • Valorizzazione dei risultati della ricerca e proprietà intellettuale: gli studenti saranno incoraggiati a presentare i risultati delle ricerche condotte durante il corso di studio attraverso relazioni periodiche presentate al Consiglio di Dottorato. Inoltre, i risultati saranno presentati in occasione di seminari, conferenze nazionali e internazionali e pubblicati su riviste.

ResearchValorization of Research Results and Intellectual Property: Students will be encouraged to present the results of the research conducted during the course of study through periodic reports presented to the PhD Board. Additionally, the results will be presented at seminars, national and international conferences, and published in journals.